CHI SIAMO
ING. MAURO VETTORELLO
Titolare
Le competenze specifiche del fondatore Ing. Mauro Vettorello
permettono di fornire supporto su:
- Controllo di Gestione
- Break even giornaliero
- Equilibrio Economico-Patrimoniale e Patrimoniale-Finanziario
- Pianificazione Economica e Finanziaria di medio termine
- Centri di Costo
La tua azienda ha il livello di rendimento economico come te lo aspetti? Gli impegni finanziari sono coerenti con la capacità economica dell’azienda? Questi sono le domande a cui riuscirai a dare risposta con il mio supporto.
COLLABORATORI
Lino Foscarin
Consulente
Quarantennale esperienza nel mondo bancario. Conoscere e comprendere la Centrale Rischi in modo che diventi un alleato nel migliorare il rating aziendale. Il Costo del Denaro nelle linee di breve termine: fino a che punto si può migliorare?
Stefano Bassan
Consulente
Vent’anni di esperienza in un Consorzio Fidi del nordest. Dialoga con il mondo imprenditoriale per tradurre le sue richieste in pratiche di affidamento che diventino una delibera positiva da parte delle banche. Esperto nella lettura del bilancio.
Marika
Back office
Analisi dei Conti Correnti bancari, Finanziamenti e Leasing per la verifica del Costo del Denaro. Controllo della Centrale Rischi per migliorare il Comportamento bancario dell’azienda.
Martina
Back Office
Analisi dei bilanci e pianificazione economico patrimoniale. Riesce a tradurre in un bilancio di previsione tutti i progetti, sogni e investimenti che ogni imprenditore ha nella sua mente.
Lo Studio Vettorello opera nelle province di Padova, Vicenza e Verona, in modo da offrire un livello di servizio adeguato alle richieste del Cliente. Le sedi principali sono a Thiene (VI) e Montagnana (PD) e presso gli studi dei professionisti con cui la società collabora.
RISORSE
IL NOSTRO VALORE AGGIUNTO
Le competenze specifiche del fondatore permettono di fornire supporto su:
- Controllo di Gestione
- Break even giornaliero
- Equilibrio Economico-Patrimoniale e Patrimoniale-Finanziario
- Pianificazione Economica e Finanziaria di medio termine
- Centri di Costo
COMPETENZE
COMPLEMENTARI
In modo complementare, nell’ambito economico e finanziario, Studio Vettorello si avvale di professionisti che hanno sviluppato competenze e esperienza negli ambiti:
- Budget economico, patrimoniale e finanziario
- Determinazione del Cash Flow aziendale e sostenibilità degli impegni finanziari
- Valutazione dei parametri MCC (Medio Credito Centrale L. 662/96)
- Pianificazione Economica e Finanziaria di medio termine
COLLABORAZIONI
SINERGICHE
Le importanti collaborazioni con altri professionisti permettono di trovare soluzioni per le aziende negli ambiti:
- Area Amministrativa e Contabile
- Controllo dei Flussi informatici e informativi all’interno dell’azienda
- Formazione del Personale
- Private Equity, Equity Value
- Consulenza fiscale (con Commercialisti iscritti all’ Ordine)
Partners
Tramite le relazioni e partnership create negli anni, lo Studio Vettorello coordina le attività di professionisti specializzati in settori complementari, per offrire all’azienda di piccole dimensioni i servizi specifici che fino a poco tempo fa erano prerogativa solo delle aziende più strutturate.
SCARICA IL PDF DI QUESTA SEZIONE
Con l’interazione continua a costante di professionisti specializzati in diversi settori, il professionista che è a contatto con l’imprenditore è in grado di cogliere le esigenze che emergono e indicare la figura professionale piu’ adeguata con cui si sono già affrontati esigenze analoghe. La collaborazione avviene tramite network con altre figure professionali, con il coordinamento e supervisione dello Studio Vettorello che mette a disposizione mezzi e strumenti altamente innovativi in modalità pay-per-use.
Studio Vettorello coordina professionisti che si occupano di:
- Sviluppo Software e sistemi organizzativi
- Formazione Amministrativa, Finanziaria e Gestione dei rapporti Bancari
- Analisi della Centrale Rischi di Banca d’Italia
- Analisi del report fornito da CRIF
- Analisi del report fornito da Assilea (leasing)
SOLUZIONI
Fare impresa, oggi, per l’imprenditore è sempre più un’impresa e spesso l’imprenditore si trova spaesato in mezzo a molti – anche troppi – strumenti a disposizione.
- 30 anni fa non c’erano dati, oggi invece ci sono dati, anzi ce ne sono anche troppi e spesso manca una chiave di lettura per capire come va l’azienda?
- Ma oggi è sufficiente guardare l’ultima riga di bilancio (il valore dell’utile) per capire come vanno le cose in azienda?
- Perché l’imprenditore lavora?
- Qual è l’obiettivo dell’imprenditore?
- Perché esiste l’impresa?
- Qual è l’obiettivo dell’azienda?
Rispondere a queste domande
significa creare le basi per un corretto
e adeguato Controllo di Gestione.
Per questo oggi, il Controllo di Gestione non è un software da acquistare su internet per 99 euro, non è un foglio excel da 299 euro, ma neanche un complesso software di business intelligence da 30.000-40.000 euro.
Controllo di Gestione significa creare un sistema di raccolta dati e analisi per rispondere alle domande che si pone chi sta alla guida dell’azienda.
Ti sei fatto domande simili?
- Perché faccio utile però non vedo liquidità nei miei conti?
(analisi economico-patrimoniale, cash flow e impegni di medio termine) - Se ad agosto ci sono 9 giorni lavorativi, qual è il fatturato per considerarlo un mese con utile?
(break even giornaliero) - Mi dicono che un’ora di straordinario in produzione costa di più delle altre, è proprio vero? O in realtà costa di meno?
(centri di costo, budget previsionale) - Voglio eliminare un cliente problematico.
- Cosa succede se il mio fatturato scende del 10%?
Cosa possiamo fare per te
Proprio per tali esigenze, lo Studio Vettorello offre il suo supporto per realizzare un controllo di gestione con un orientamento
- Economico, per l’analisi della marginalità
- Patrimoniale: equilibrio delle fonti e impieghi per una corretta gestione aziendale
- Finanziario: definizione delle Risorse necessarie all’azienda, nel breve e medio termine, per una corretta gestione aziendale coerente con la propria capacità reddituale con gli impegni assunti
- Produttivo: come supporto per la definizione e valorizzazione dei Centri di Costo, Costo Orario delle Risorse Produttive e base per la realizzazione di Preventivi di Vendita
Alcune tra le attività maggiormente richieste sono:
|
Cos’è la Pianificazione Finanziaria per piccole e medie imprese ?
“Avere i soldi sempre disponibili quando necessari”
Lo Studio si è concentrato e specializzato solo sugli impieghi (quello che a bilancio viene indicato come debiti finanziari).
Mentre per le necessità di gestire le risorse attive (giacenze attive e titoli) possiamo referenziare professionisti di comprovata competenza e serietà.
Spesso l’imprenditore si trova a gestire in prima persona la gestione finanziaria della propria azienda, non per scelta ma per necessità. Altre volte delega questa delicata funzione ad un familiare molto stretto a cui “dare in mano il proprio portafoglio”. In molti anni di esperienza abbiamo rilevato che quando l’imprenditore riesce a delegare la gestione dell’area finanziaria a persone di fiducia riesce a dedicarsi solo alle attività a maggior valore aggiunto (produrre e vendere) allora l’azienda mostra una redditività crescente.
Cosa significa oggi avere i Soldi?
- gestione dei Crediti Commerciali e loro smobilizzo (anticipare i crediti commerciali con le cosiddette linee autoliquidante, come sbf e anticipo fatture)
- Breve Termine
- Pianificare l’impatto di progetti di investimento
- Medio-Lungo Termine
- Capire la fattibilità di progetti di investimento
- Medio-Lungo Termine e riequilibrio finanziario
- Godere di un’ottima Reputazione verso il Sistema Bancario
- Analisi della Centrale Rischi (Banca d’Italia), oggi diventata anche un importante tassello nell’ammissibilità al Fondo Centrale di Garanzia del MedioCredito Centrale, ex L.662/96
- Avviare nuovi progetti
- Business Plan economico-finanziario per progetti di spin-off o per nuove aziende, startup [ lo sai che oltre il 50% delle aziende chiude prima di aver compiuto 5 anni ? e per le startup innovative la statistica non è più incoraggiante]
In Banca non si possono ottenere affidamenti grazie a conoscenze o al buon nome del consulente che segue l’azienda, ma ci sono procedure e tecniche organizzative da imparare e da seguire per arrivare al risultato desiderato. Queste sono le domande che si pongono gli imprenditori che seguiamo con successo:
Qual è il costo del denaro delle Banche per finanziare i crediti commerciali verso il Clienti?
Verifica e Analisi del Costo Bancario: c/c, sbf, anticipo, altre forme di autoliquidante
Qual è la forma tecnica adeguata per questo investimento che ho in programma?Finanziamenti con o senza garanzia consortile, leasing, operazioni agevolate Sabatini ter Beni Strumentali, MedioCredito Centrale ex L.662/96, Veneto Sviluppo, leasing
Quanto è interessante la mia azienda per il Sistema Bancario?
Essere un’azienda bancabile, Analisi della Centrale Rischi , fornita da Banca d’Italia, con sw proprietario
Ma le banche mi trattano bene?
Miglioramento delle condizioni economiche fino all’obiettivo del -30% rispetto alla media rilevata da Banca d’Italia
Perché il contratto di finanziamento è composto da 20 pagine, quando per il tasso basta mezza pagina?
Analisi e condivisione delle condizioni contrattuali, arrotondamenti, pavimento, modifiche unilaterali e consensuali, finanziamento a revoca, fidejussione omnibus, generica, specifica, decadenza del beneficio del termine
Competenze, Comportamento, Cultura.
Oggi l’imprenditore deve imparare il Comportamento da tenere nel relazionarsi e nel fare richieste al mondo bancario. E’ altrettanto importante avere alcuni fondamenti di Cultura per capire e usare le risorse finanziarie. Per le Competenze si può tranquillamente chiedere al Professionista o al Direttore Finanziario, nelle aziende più consistenti. Per questo lo Studio Vettorello vi può fornire le Competenze per rispondere al alcune esigenze frequenti negli ultimi anni:
- Valutazione Economica e Finanziaria dei nuovi progetti di investimento
- Supporto nella scelta della forma tecnica più adeguata ( Leasing, Mutui, 662/69)
- Agevolazioni per “Beni strumentali”
- Nuova Sabatini ter
- Finanziamenti Agevolati e Decreto Anticrisi
- Veneto Sviluppo
- Allineamento degli impegni finanziari con il ciclo economico
- Finanziamenti Fondo di Garanzia MCC L. 662/96 con garanzia diretta
- Finanziamenti Fondo di Garanzia MCC L. 662/96 tramite Consorzio di Garanzia
- Finanziamenti agevolati in conto interessi
- Verifica della sostenibilità degli impegni assunti
- Accordo per il Credito 2015, cosiddetta Moratoria ABI
News
Approfondisci attraverso
i nostri contenuti.
Studio Vettorello S.r.l.
Via M. Corner 19/21 – 36016 THIENE (VI)
C.F.- P.IVA 04165640246
Codice destinatario (per la fatturazione elettronica): M5UXCR1
i nostri uffici

PROVINCIA DI PADOVA
Sede di Montagnana
Via San Giovanni,3
35044 Montagnana (PD)
+ 39 0429 81499
info@studiovettorello.com

PROVINCIA DI VICENZA
Sede di Thiene
Via M. Corner, 19/21
36016 Thiene (VI) – sopra a SMDL Group e Kolver
+39 0445 1922190
info@studiovettorello.com